Cosa provoca l’ ipnosi?
Alla domanda: cosa provoca l’ ipnosi? L’ipnosi provoca uno stato di trance profondo, che può avere un effetto potente sulla mente umana. Ha a che fare con la suggestione e con le immagini, le parole e i suoni che il praticante utilizza per guidare l’utente in questa modalità introspettiva. Grazie all’ipnosi si può diventare più consapevoli del proprio corpo, delle proprie sensazioni e persino dei propri pensieri. E sebbene sia stata spesso sottovalutata, l’ipnosi ha conferma scientifica riguardo al fatto che può influenzare i nostri comportamenti.
Uno dei principali effetti dell’ipnosi è il disturbo della memoria a breve termine. Di solito dura da pochi minuti a qualche ora dopo lo stato ipnotico. l’ ipnotizato potrebbe non ricordare ogni dettaglio circa gli eventi durante l’ipnosi, o quello che hanno ascoltato e visto durante la sessione. Si consiglia anche di ricordare all’ ipnotizato di chiedere informazioni dettagliate all’inizio della sessione, in modo da riempire quei piccoli buchi nella loro memoria prima cosa al risveglio.
L’ ipnosi è nota per facilitare il rilascio di tensione e promuovere relax profondo nei muscoli. Gli effetti collaterali possono essere: sedazione ed intorpidimento generalmente limitati al momento del trattamentore e remissione del dolore temporanea.
Inoltre l’ ipnosi, apre le porte alla risoluzione di problemi come fobie e dipendenze garantendo cosí progressivamente migliorementi psicologici significativi e duraturi
Cosa Imparerai in questi primi step
A cosa serve l’ ipnosi?
Utilizzata da oltre 400 anni, ha come obbiettivo ragiungere un profondo rilassamento del soggetto, affinché possa entrare in contatto con le proprie risorse interiori.
Inizialmente l’ipnosi non veniva usata per motivi medici, dal momento che si è scoperto che il controllo consapevole non sempre ci aiuta a essere liberi da problemi emotivi, cognitivi e comportamentali.
Pertanto l’ipnosi può essere un trattamento efficace ed alternativo, nella cura di vari disturbi come: lo stress, la depressione, l’ansia o le fobie. Inoltre viene usata anche per il trattamento del dolore cronico.
L’ipnosi può avere successo nel dare risultati positivi nella capacità di gestire i propri sentimenti, nel superare vecchi intoppi ereditati dalle generazioni precedenti attraverso terapie di regressione etc. Combinando i diversi stimoli (Ipnosi regressiva) con quelli nuovi (Ipnosi direttiva) la mente si adatta alle novità e riesce a raggiungere degli obiettivi decisi nell’ambito personale o professionale, (ad esempio prendere dimestichezza con situazioni sportive). Favorisce inoltre l’espressione creativa, mediante semplici richiami mentali, per trovare soluzioni leggermente distanti da quelle apparenti.
Insomma nel nostro caso l’ utilizzo del ipnosi, ha quasi sempre a che fare con la crescita personale, e risolvere obbiettivi legati alla nostra sfera emotiva.
Che potremo riassumere nei seguenti punti.
-
Imparare a controllare e dirigere le nostre emozioni
-
Fare Focus su degli obbiettivi prestabiliti che vogliamo raggiungere
-
Conoscere noi stessi e le nostre risorse più profonde
-
Eliminare i paradigmi e convinzioni limitanti che limitano la nostra crescita personale.
Quali sono i rischi del ipnosi?
Una delle domande ricorrenti a cui cercheremo di rispondere in maniera esaustiva è: quali sono i rischi del ipnosi?
l’ utilizzo del ipnosi può evocare stati di trance profonde, di persone che non sono del tutto consapevoli del loro ambiente. Sebbene l’ipnosi sia un mezzo dal quale la gente abbia intrapreso interventi per il superamento dei loro problemi, ci sono alcuni rischi potenzialmente associati all’utilizzo dell’ipnosi.
un possibile rischio legato all’impiego dell’ipnosi, è il fatto che sarebbe possibile causare emozioni fortemente negative o spaventose durante la trance ipnotica.
Qualora lo stato del soggetto sia di totale incoscienza, per cui nelle nostre sessioni utiliziamo l’ ipnosi lucida, in modo da garantire la parziale vigilianza e consapevolezza del soggetto in questione.
Un altro problema potenzialmente associabile all’utilizzo dell’ipnosi è il fatto che durante la sessione classica viene chiesto agli utenti di entrare in contatto con aree del proprio inconscio sensibili dal punto di vista emotivo ed emotivo, il che comporta sempre margini di rischio, qualora essi siano del tutto inconsapevoli.
Per concludere le nostre sessioni di ipnosi sono suddivise in vari step in modo da garantire al soggetto un approccio graduale e consapevole all’ ipnosi e alla propia scoperta interiore.
Conclusione
Contattaci per maggiori informazione e iscriviti al nostro canale Telegram
Commenti recenti