Differenza tra ipnosi e meditazione.
In questo articolo analizzeremo la differenza tra ipnosi e meditazione.
Premettendo che si tratta di un argomento abbastanza complesso nel individuare le nette differenze o somiglianze tra queste due discipline.
Ma come nostro solito cercheremo di trattare tale argomento in maniera che sia di piacevole lettura e facile comprensione.
Analizzeremo dunque gli aspetti chiave dell’una e dell’altra, facendo in modo da individuare le somiglianze e le differenze, sia al livello di benefici che di finalità.
L’ Ipnosi
Lo stato di trance
L’ autosuggestione
Significato della parola ipnosi
La meditazione
IL Focus
Nella meditazione si fa focus dei propri pensieri esclusivamente su un qualcosa di specifico, che può essere un suono, un mantra ecc.
Così facendo si focalizzano i propri pensieri su di esso cercando di ottenere il totale controllo sulla propria “mente pensante.”
La meditazione ha infatti la capacità di insegnare a controllare i propri pensieri, calmando la propria mente, portandola ad uno stato “meditativo”.
La nostra mente infatti è sommersa ogni giorno da un oceano di pensieri, che inevitabilmente causano ansia, stress irritabilità ecc.
Potremmo dire dunque che la meditazione differenzia dall’ipnosi per due motivi fondamentali, il Focus e l’ aspettativa.
L’ Aspettativa
Infatti mentre chi pratica l’ ipnosi durante le proprie sedute ha un obiettivo prefissato, chi pratica la meditazione cerca di mettere da parte ogni aspettativa. Poiché l’ aspettativa stessa genererebbe inevitabilmente un pensiero, distogliendosi quindi dal proprio focus meditativo. Inoltre chi pratica la meditazione non cerca di ottenere un cambiamento attraverso l’autosuggestione, ma attraverso il controllo dei propri pensieri.Significato della parola meditare
Considerazioni su differenze e similitudini
Differenze
Vi è da sottolineare che le differenze sopra citate sono tuttavia in linea generale.
Poiché si può lavorare con il focus durante l’ ipnosi, così come una meditazione può avere una aspettativa, ovvero una finalità nella singola seduta.
Similitudini
- I benefici a livello fisiologico:
- Aumento della produzione di dopamina e serotonina.
- Miglioramento della frequenza cardiaca.
- Riduzione dei livelli di cortisolo.
- Miglioramento nella gestione di ansia e stress.
- Ma cosa più sensazionale è che la pratica costante di ipnosi o meditazione, migliora l’attività dei neurotrasmettitori, con cambiamenti visibili sul proprio cervello.
Ci auguriamo che quest’articolo vi sia stato utile, un abbraccio da Terapia Interiore.
Commenti recenti