l’ utilizzo introspettivo degli psichedelici.
In questa nuova fase di attraversamento storico stiamo vivendo un particolare interesse verso l’ utilizzo introspettivo degli psichedelici.
Con un importante attenzione sia a scopo di crescita personale o terapeutico.
Ovviamente nel nostro caso specifico ciò che ci interessa maggiormente e l’uso di tali sostanze per la consapevolezza di sé più che a scopo farmacologico.
Ma cercheremo comunque di analizzare gli aspetti più interessanti anche da un punto di vista di questo nascente interesse clinico.
Il rinascimento psichedelico
Le radici culturali in occidente.
- Negli anni 60/70 l’ uso di tali sostanze era volutamente emarginato come un fenomeno di controcultura, ad oggi qualcosa sta cambiando.
In Quegli anni tali sostanze venivano usate non solo come strumento per la propria consapevolezza, ma come fenomeno di un movimento.
In un contesto di ribellione alla cultura bigotta e proibizionista dell’epoca.
Infatti la società di allora non era pronta ad accettarle, e presto divennero uno strumento politico, di conseguenza l’ interesse attribuito
agli psichedelici fu marginale.
L’ interessamento clinico
- Ma in questi anni la scienza con molti sforzi sta cercando di condurre studi sulle molecole, di queste droghe che potremmo definire arcaiche.
E i risultati per molti studiosi e ricercatori, sembrano essere entusiasmanti.
Il termine Rinascimento psichedelico può essere attribuito al fatto di riportare alla scoperta queste sostanze con una storia millenaria.
In relazione ad un precedente periodo buio e di proibizionismo, dagli anni 60 ad oggi.
Ma se tutto ciò sembra entusiasmante non mancano gli ostacoli che le università riscontrano in tali studi.
Sappiamo infatti che la maggior parte degli studi universitari sono finanziate da aziende farmaceutiche, e che debbano dunque fare i conti con i loro interessi.
Ovviamente non vogliamo riportare sul blog strane “teorie”, ma più semplicemente dati di fatto, e che ovviamente gli investitori devono per forza fare i conti con i loro profitti.
Anche se tutto sommato seppur ci vorrà del tempo, le prime liberalizzazioni sono già avvenute negli USA.
Un nuovo fenomeno sociale
- Come prima abbiamo accennato, il fenomeno degli psichedelici sta diventando sempre meno marginale anche per ciò che riguarda i consumatori.
Se negli anni 60/70 erano per lo più ragazzi in determinati contesti ad utilizzare tali sostanze, ad oggi vi si avvicinano le persone più disparate.
Sono famosi i casi di businessmen americani che viaggiano in America latina per prenotare sedute di Ayahuasca.
Ma non mancano persone comuni che sentono il bisogno di ritrovare se stessi , o di provare esperienze al di fuori della percezione comune.
Tale fenomeno ha notevolmente contribuito all’interessamento clinico e degli investitori nel settore farmaceutico.
Ed è assimilabile sia alle nuove fonti di informazione, che lasciano più spazio sull’argomento, sia alla ricerca di evadere dalla vita frenetica contemporanea.
I rischi della commercializzazione di settore
- Sappiamo che come ogni tradizione che viene importata in occidente, quasi inevitabilmente si trasforma in una speculazione commerciale.
A tal proposito è bene ricordare che tali pratiche portano con sé una tradizione millenaria e che non andrebbe decontestualizzata, per fini commerciali.
Ciò di cui si sente poco parlare infatti, è che in america latina gli indigeni locali, stanno portando avanti una vera e propria battaglia. Poiché le aziende farmaceutiche, che hanno fiutato il business, vogliono appropriarsi dei diritti della Ayahuasca.
Che ricordiamo essere una bevanda con più di 5000 anni di storia, un vero e proprio genio della chimica di un’epoca lontana.
Non mancano casi in cui turisti occidentali prenotano dei ritiri di ayahuasca a cifre esorbitanti.
Ebbene con l’ interessamento del mercato occidentale tutto ciò rischia di diventare un business, a “discapito del suo sapere arcaico.”
Tutto questo potrebbe portare tale interessamento verso gli psichedelici, o ad un’esclusiva di alcune grandi aziende, o a mutarne il significato tradizionale.
Basti pensare che anche lo yoga che ha migliaia di anni alle spalle è stato spesso ridotto ad una ginnastica.
Provate dunque a chiedervi cosa potrebbe succedere per gli psichedelici? Credete che sia solo un bene o possa avere risvolti negativi tutto questo interessamento occidentale?
Conclusione
In questo articolo abbiamo affrontato l’ argomento, più dal punto di vista socio-antropologico.
Nei prossimi articolo lo analizzeremo sotto altri aspetti, continua a seguirci, su Terapia interiore.
Commenti recenti