Ipnosi regressiva pericoli
In questo articolo parleremo di: ipnosi regressiva pericoli.
L’ipnosi è una tecnica che viene utilizzata per aiutare le persone a gestire i loro problemi.
Tuttavia, ci sono alcuni possibili pericoli associati a questa tecnica, e si deve considerare attentamente prima di considerarla come una opzione.
Innanzitutto, c’è il rischio di non essere in grado di ripristinare il soggetto, nel immediato.
Nel nostro caso utilizziamo: sedute di ipnosi lucida, in modo che il soggetto non perda del tutto coscenza.
In alcuni casi, può essere necessario un po’ di tempo per raggiungere la profondità di rilassamento durante una sessione di ipnosi.
Tempi più lunghi possono essere necessari per ottenere un ritorno alla normalità.
Non è raro che alcune persone rimangano bloccati in quello stato ipnotico per periodi prolungati, dopo la conclusione della sessione.
Inoltre, potresti affrontare problemi sugli effetti collaterali indesiderati se ipnotizzato scorrettamente.
Ad esempio, se stai usando l’ipnosi in maniera negativa, c’è il rischio di avvertire mal di testa spossatezza, e suggestioni negative.
Ipnosi regressiva pericoli: chi può sottoporsi.
L’ipnosi è una tecnica che può essere praticata da persone di tutte le età, sesso e professioni. L’ipnosi può avere effetti benefici sull’ansia, sul dolore cronico, su malattie psicosomatiche o problemi emotivi in generale.
In termini generali, qualsiasi individuo sano e psichicamente stabile, può essere ipnotizzato.
La profondità e la durata della trance ipnotica sono direttamente correlati alla motivazione del soggetto, ed al suo stato emotivo durante lo stato ipnotico.
Questo è il motivo per cui l’ipnosi spesso funziona meglio con i soggetti più disposti a seguire le istruzioni.
Tuttavia, ci sono certi esempi di persone che non devono fare l’ipnosi o in alcuni casi vengono sconsigliati di praticarla.
Queste persone includono bambini piccoli senza l’autorizzazione di un genitore o tutore, donne incinte.
Nei casi di persone con disturbi mentali gravi come schizofrenia o disturbi bipolari.
In tal caso noi non possiamo aiutarvi, poichè il nostro utilizzo del ipnosi non è a scopo clinico-terapeutico.
se si soffrono di psicosi acuta o problemi medicici seri è meglio chiedere il consiglio del medico prima dell’ipnosi.
Inoltre persone con un livello bassissimo di motivazione, possono avere difficoltà ad entrare in trance ipnotica.
In conclusione, per determinare se una persona sarà idonea all’ipnosi, occorrerà effettuare un chiamata conoscitiva, prima della sessione vera e propria.
quali fattori influenzano una seduta di ipnosi
Una seduta di ipnosi è influenzata da diversi fattori.
Prima di tutto, il livello di abilità e le capacità dell’ipnotista, giocano un ruolo importante nella riuscita della seduta.
Un operatore, esperto sarà in grado di creare un ambiente sicuro e confortevole in cui la persona può lasciarsi andare completamente. Permettendogli di raggiungere la profondità di trance che desidera.
Inoltre, l’età, il temperamento, la predisposizione a fidarsi del ipnotista e la forza mentale del soggetto sono determinanti.
La giusta motivazione influenzerà se riusciamo o meno a immergerci pienamente nell’ipnosi. Oltre a questo, anche lo stato emotivo, la capacità di concentrazione,influiscono sulla riuscita o meno della sessione.
In maniera concomitante il rapporto tra cliente /operatore devono essere considerati attentamente prima della seduta.
Tutte queste variabili sono fondamentali per ottenere buone sessioni di ipnosi in cui qualcosa possa effettivamente cambiare.
Conclusione
Contattaci per maggiori informazione e iscriviti al nostro canale Telegram
Commenti recenti