La propaganda ipnotica
La propaganda ipnotica, è una forma avanzata di tecnica di persuasione che prende spunto dall’ipnosi.
Si tratta di un potente strumento che viene spesso utilizzato per diffondere messaggi subliminali in grado di influenzare le opinioni della gente.
L’ipnosi è stato utilizzata da politologi, pubblicitari e altri promotori del marketing fin dall’antichità, ed è ancora molto presente nelle nostre vite oggi giorno.
Molte aziende e governi ricorrono alla propaganda ipnotica quando cercano di persuadere le persone a portare avanti la loro causa.
Gli ipnotisti hanno dimostrato come sia possibile modificare il comportamento degli individui, provocando risposte favorevoli ad alcuni messaggi.
Il processo dietro a questa tecnica si basa sull’utilizzo ripetuto e costante di immagini, suoni e parole, per facilitare lo scivolamento della mente dell’individuo in un certo stato alterato di coscienza.
Gli effetti principali della propaganda ipnotica, sono piuttosto duraturi e riescono ad andare oltre l’impressionabilità.
Utilizata per richiamare l’attenzione dello spettatore affinché li richiami mentalmente o si identifichi emotivamente ad essi.
Cosa Imparerai in questi primi step
La Propaganda ipnotica:
Nel marketing
Questa tecnica trova largamente applicazione nella vendita, nella pubblicità ed in moltissimi ambiti aziendali come strategie persuasive che si servono del lessico ambiguo come attrazione all’internodelle sue comunicazioni commerciali.
In conclusione la propaganda ipnotica può essere molto coinvolgente se ben utilizzata.
ipnosi e neuromarketing
Se parliamo di tecniche innovative per indurre le persone a cambiare le loro abitudini e comportamenti, il Neuro Marketing e l’ipnosi sono sicuramente due delle strategie più popolari ed efficaci. Entrambi i metodi promuovono non solo la persuasione ma anche la modificazione dell’atteggiamento nei confronti di un prodotto o servizio, attraverso lo studio delle reazioni neurologiche collegate alle funzioni emotive ed esperienziali.
Neuromarketing
Alla base del NeuroMarketing c’è la convinzione che tutte le decisioni che prendiamo sono influenzate da stimoli esterni e dall’interpretazione di meccanismi inconsci. In altre parole, è un insieme di variabili cognitive ed emozionali che influenzano il nostro atteggiamento, verso le scelte che prendiamo. Il Neuro Marketing usa quindi queste informazioni per manipolare in modo positivo, l’atteggiamento del pubblico verso un prodotto o servizio, in modo da influenzare l’opinione senza rendersene conto. Ad esempio si può usare immagini simboliche, parole evocative oppure suoni ritmici; tutti volti ad alterare alcuni vissuti percepiti dalla persona.
In modo da disturbare i processi mentali riducendo più che evidentemente la resistenza all’acquisto.
ipnosi
Anche l’ipnosi ha come scopo principale quello di fare rotta verso un obiettivo comune seguendo procedure ben precise ma in questa circostanza si provvederà alla realizzazione mediante una contropartita immaterialistica: l’utilizzando della suggestione ; verbalmente impostata nel subconscio a priori, senza necessariamente ragionarla per intero; dove logicamente risulterà obsoleto quest’ultimo step del processo mentale. L’ipnosi proposta potrà così “costringere” qualcuno ad agire istintivamente ma sempre motivato verso il meglio poiché guidato correttamente al termine dell’esercizio intrapreso. La programmazione probabilmente più applicata tra tutti è senza dubbi quella relativa al marketing: indirizzare qualcuno verso aziende o prodotti presceltivamnet emozionalmente evidenziando al massimo vantaggio annessiopure decretandoglielo attraverso ipnosi conigliatoria volta a schema professionale assegnato cui sottostanniola futura clientela intessutasi ancor prima dal momentodell’esecuzione stessa .sviluppare senso critico con l’ ipnosi
Dunque per proteggerci da condizionamenti esterni negativi possiamo usare l’ ipnosi a nostro favore.
L’ipnosi, se ben condotta e calibrata al particolare bisogno di chi la sta ricevendo, può effettivamente essere utile al fine di sviluppare un senso critico più forte.
Lo stato ipnotico offre un maggiore accesso ai processi inconsci che regolano intuito, percezione, pensiero creativo e decisione, elementi tutti importanti per poter sviluppare un senso critico.
Durante l’ipnosi sarà possibile comprendere le nostre scelte e motivazioni più profonde in modo da prendere decisioni più ponderate prima di agire o parlare.
La trance ipnotica può anche contribuire ad aumentare l’autoconsapevolezza e la consapevolezza dei nostri limiti personali.
In modo da apprendere e scoprire con onestà le nostre sfide spegnendo i meccanisme difensivi autoimposti, che spesso limitano il crescere del proprio senso critico.
Conclusione
Contattaci per maggiori informazione e iscriviti al nostro canale Telegram
Commenti recenti