Le tecniche di ipnosi

Cos’è l’ipnosi?

In questa pagina affronteremo l’ argomento le tecniche di ipnosi.
Per l’ ipnosi è fondamentale raggiungere uno stato interiore
e di “alienazione” dall’ ambiente esterno, attraverso una fase di rilassamento.
Ma ciò che contraddistingue tale disciplina dalle normali tecniche di rilassamento,
come la meditazione è la finalità al raggiungimento dello stato di trance.
In questo stato è possibile accedere a quella parte della psiche di cui non ne abbiamo coscienza, (L’inconscio).
Mentre le normali tecniche di rilassamento si limitano ad apportare benessere psicofisico, le tecniche di ipnosi agiscono in uno stato di coscienza alterato.
Quest’ultimo è necessario per lavorare sulla nostra mente in vari modi a seconda del tipo di ipnosi.

Vari tipi di ipnosi

Qui sotto andremo ad elencare alcuni dei vari tipi di ipnosi, in base alle esigenze più comuni.
in tal modo vi forniremo una corretta visione di cosa sia e potrete scegliere ciò che più fa al caso vostro.

le-tecniche-di-ipnosi

L’ ipnosi regressiva

L’ ipnosi regressiva aiuta ad estrapolare informazioni di cui non ne si ha memoria quali eventi, traumi, vite passate.
Essa è più invasiva essendo incentrata sui vissuti del ipnotizzato ed è a nostra opinione sconsigliata come prima esperienza.
Poiché potrebbe causare il sorgere di traumi spiacevoli.
Vi sono stati casi ove chi si era sottoposto abbia generato falsi ricordi convintosi in seguito dell’autenticità degli eventi.
Questo è causato dal condizionamento subcosciente
del ipnotista, dove sentendosi obbligato a rispondere alle sue domande si generano falsi ricordi e convinzioni.
Con questo non vogliamo affermare che l’ ipnosi regressiva sia una tecnica non valida ma è necessario rivolgersi a chi di fiducia.
L’ipnosi regressiva praticata in maniera corretta può aiutare a prendere coscienza di blocchi dovuti al nostro passato, che compromettono la nostra vita.

Ipnosi clinica ericksoniana.

Tali tecniche di ipnosi sono perlopiù praticate in casi di depressione grave, disturbi psichici ecc.
Sia chiaro che di questi casi non ci occupiamo ma consigliamo di rivolgersi ad un medico, e non vogliamo sostituirci ad essi.
Ma qualora vogliate comunque provare le nostre tecniche raccomandiamo il loro parere.
Intendiamo però fare chiarezza su alcuni punti.
L’ ipnosi clinica non fu inventata da Erickson come erroneamente si pensa, ma in realtà fu adattata in campo clinico dallo stesso.
Erickson sostenne la validità di tale disciplina molto antica come strumento di interazione con l’ inconscio del paziente, usata però ai fini psicoterapeutici.

Ipnosi istantanea.

Tale tecnica viene usata maggiormente nei casi in cui si ha difficoltà a rilassarsi, ovviamente nessuno può essere ipnotizzato contro la sua volontà.
in altri tempi aveva anche la funzione di anestetico prima di un operazione.
Anche in questo caso la perdita totale di coscienza è fondamentale, per poter lavorare nella sezione.

Ipnosi semi lucida

Questa è la tecnica che preferiamo maggiormente, e che riteniamo più sicura come primo approccio a questo mondo.
Poiché in questo caso non si raggiunge la perdita totale di coscienza, ma sarete partecipi in maniera attiva al vostro miglioramento.
L’ ipnosi lucida ha la capacità di migliorare non solo il nostro benessere, ma anche diversi problemi come bassa autostima, superare crisi interiori e cosa più importante imparare a conoscere ed amare se stessi.

Tale approccio vi darà la possibilità di imparare, piuttosto che sottoporvi in maniera totalmente passiva.
Così facendo sarete in grado di riprogrammare il vostro subconscio, attraverso un auto condizionamento positivo.

Vi permetterà di avere successo nello sport, nella vita lavorativa, dimenticare qualcuno o attrarre nuove prospettive, conoscendo la parte più profonda di voi stessi.
Amerete di più voi stessi e riscoprire il vostro lato più profondo.

Come si svolge una seduta di ipnosi?

In questa parte vedremo come si svolgerà il nostro percorso di ipnosi.

Ci teniamo a fare una premessa: non aspettatevi miracoli sin da subito l’ ipnosi è un percorso interiore.

La visualizzazione

La visualizzazione dei colori ha valenza terapeutica o meglio cromoterapeutica, ogni colore infatti ha la capacità di trasmetterci uno stato d’ animo.
Nel nostro percorso di ipnosi focalizzeremo la nostra attenzione sui sette colori uno per ogni chakra, tale tecnica porta innumerevoli vantaggi a livello psicofisico.
Poiché ognuno dei chakra in questione regola sia una funzione fisica sia uno stato emotivo.
A breve pubblicheremo un articolo sui chakra e rispettivi colori.

Entrare nel proprio spazio personale

L’ importanza del raggiungimento di uno stato di ipnosi e imparare a comunicare con il nostro io interiore.
In tal modo avrete la possibilità di raggiungere maggiore consapevolezza
di voi stessi, potendo lavorare sulle vostre paure, insicurezze, dipendenze migliorando il vostro benessere.

Ritornare al proprio stato di coscienza

Ovviamente dopo aver raggiunto il vostro stato profondo sarà essenziale svegliarvi gradualmente,
L’ operatore vi porterà attraverso la voce allo stato di veglia.
Effettuando una procedura corretta vi sentirete, più rilassati o energici a seconda del tipo di lavoro che si è andato a fare.

Conclusione

Abbiamo analizzato come si svolge una sessione, in modo da togliervi dubbi e perplessità, sperando di essere stati quanto più esaustivi possibili.
Qui troverete tutte le informazioni necessarie per chi vuole approcciarsi a questo mondo, vi invitiamo a visitare il nostro blog dove saranno caricati contenuti settimanalmente.
Un abbraccio da terapia interiore.