Psichedelici e introspezione parte 3
Nei precedenti articoli abbiamo affrontato l’ argomento: rinascimento psichedelico da un punto di vista socio-antropologico e cerimoniale.
In questo articolo ci soffermeremo principalmente sulle varie sostanze psichedeliche e le loro molecole.
Se ti sei perso gli articoli precedenti trovi i link qui sotto.
Per scoprire invece più da vicino quali sono gli effetti degli psichedelici sul nostro corpo continua a leggere l’ articolo in questione.
Psichedelici e introspezione parte 3: Premessa
Prima di andentrarci in questo nuovo articolo pscichedelici e introspezione parte 3 ci teniamo a fare una doverosa premessa.
Ovviamente tutto ciò che viene esposto, assume un significato esplicativo e informativo, su questo affascinante argomento.
Quali sono le principali sostanze psichedeliche.
Vediamo insieme quali sono le principali sostanze psichedeliche, la loro storia e gli effetti sulla nostra psiche e sul nostro corpo.
La Psilocibina.
La Psilocibina è la sostanza presente nei famosi funghi allucinogeni.
Tale sostanza viene prodotta dai funghi per proteggersi dagli insetti, poiché riesce a stimolare negli insetti un senso di sazietà, evitando che il fungo venga interamente divorato.
Gli effetti sul nostro corpo..
- La psilocibina tuttavia produce effetti diversi sull’organismo umano, tramite un processo chimico naturale attraverso la metabolizzazione del fegato.
I recettori
- La psilocibina si lega a recettori quali la serotonina, del resto come per la maggior parte degli psichedelici.
Effetti sulla psiche
- Tuttavia ciò che contraddistingue la psilocibina è la capacità di alterare la comunicazione tra i neurotrasmettitori.
Così facendo provoca allucinazioni e ci permette di osservare le cose da un punto di vista diverso dalla nostra coscienza ordinaria.Un altra effetto rilevante sulla nostra psiche,
è la dissoluzione dell’ego, chiamata anche Default mode network.
Infatti solitamente l’ esperienza è accompagnata da un senso di unione con l’ ambiente circostante..
La sua storia.
- La storia della psilocibina e l’ origine dell’assunzione dei funghi psichedelici, sembra risalire ai popoli naturali.
Secondo gli archeologi essa veniva usata dalle tribù del Sud America sino dal 6000 A.C.
Sintomi
- alterazione dei sensi e della coscienza, sinestesia, senso di unione con il tutto (DEFAULT MODE NETWORK) .
L’ LSD
L’ LSD è una sostanza ben nota non solo a fini terapeutici o spirituali, che spesso viene accreditata come una sostanza del tutto sintetica.
In realtà non è così, infatti la sintesi dell’LSD (dietilamide acido lisergico) la si ottiene da un fungo presente in natura.
Gli effetti sul corpo umano
- Tra i principali effetti dell’LSD sul nostro corpo vi è l’ aumento della frequenza cardiaca e della pressione sanguigna.
Essendo la molecola in questione catalogata come un eccitante.
I ricettori
L’ azione psicotropa dell’ LSD agisce su più ricettori, tra questi quelli maggiormente coinvolti sono: dopamina, adrenalina e soprattutto serotonina.
Gli effetti sulla nostra psiche.
- Da quanto sopra citato si evince come l’ LSD sia una sostanza eccitante, che provoca: sensazioni di euforia e benessere.
Per tale ragione la medicina moderna sta iniziando a somministrare micro dosi di LSD ai pazienti affetti da depressione.
Ma tra le altre cose l’ LSD, attiva delle aree cerebrali che normalmente non utilizziamo.
Infatti chi sperimenta l’ uso di tale sostanza, riscontra un aumento della creatività, dell’immaginazione, e conoscenza di se stessi.
Anche nel caso dell LSD si sperimenta il famoso effetto Default mode network, percependo una maggiore comprensione di se stessi e dell’ambiente circostante.
Sintomi
- Euforia, Benessere, senso di comprensione profonda, allucinazioni.
Il DMT
Il DMT a differenza delle sostanze sopra riportate, e una sostanza endogena, già presente nel nostro corpo.
La sua produzione all’interno dell’organismo umano, viene attribuita alla ghiandola pineale.
Ed è anche questo uno dei motivi per cui tale sostanza, assume un significato divino in diverse culture.
La sua produzione in maniera naturale avviene soprattutto durante il sogno, durante la gestazione e prima della morte.
Ma tale sostanza è presente anche in natura, e la si estrai da alcune piante come alcune varietà di mimosa, o la Psychotria Viridis.
Quest’ultima è la pianta che contiene il principio attivo della famosa Ayahuasca.
Una bevanda scoperta e utilizzata dai popoli nativi da migliaia di anni.
Gli effetti sul nostro corpo e sulla nostra psiche.
- Gli effetti sul nostro corpo e sulla nostra psiche, sono simili a quelli riconducibili alle altre sostanze sopra citate.
Tuttavia vi è una sostanziale differenza della durata degli effetti nella sua assunzione.
Infatti se la sostanza viene inalata, i suoi effetti psicotropi durano non più di 30 minuti.
Sé invece viene ingerita per via orale, come nel caso delle sedute di Ayahuasca, possono perdurare fino a 12 ore.
I ricettori
- La molecola si lega principalmente a recettori quali la serotonina e la melatonina.
La sua storia
- La sua storia e il suo utilizzo antropologico risale circa all 5000/6000 A.C nelle popolazione dell america Latina.
La famosa Ayahuasca è infatti composta da due principali piante: La banisteriopsis Caapi
e la Psychotria viridis.
La prima ha la funzione di inibitore per indebolire la produzione di enzima del nostro corpo, che metabolizza il DMT.
Mentre la Psychotria viridis, contiene a sua volta il principio attivo DMT.
Commenti recenti